I Prodotti Tipici Sardi sono molto apprezzati per i metodi tradizionali di lavorazione, e per il clima particolare dell’Isola.
Clima che riesce a dare un tocco particolare al prodotto finito, dal vento di maestrale alle tantissime varietĆ di terreni e piante, una biodiversitĆ unica racchiusa in poco meno di 2 mila chilometri di coste.
Ecco per voi tutti i Prodotti Tipici Sardi suddivisi per categorie.
Da oltre 5 anni ci occupiamo di selezione, imballaggio e spedizione di specialitĆ alimentari della Sardegna ma scopriamo sempre qualcosa di nuovo, se conoscete qualche prodotto o piatto particolare tipico fatecelo sapere nei commenti.
Di seguito l’elenco dei Prodotti Tipici Sardi tradizionali, cioĆØ quei “prodotti agroalimentari le cui procedure di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo”.
Bevande, distillati e liquori:
- 1 – Acquavite, filuāe ferru
- 2 – Bevanda di genziana
- 3 – Vino di Arancia – Binu de arangiu
- 4 – Liquore di cardo selvatico, likori de gureuĀ
- 5 – Sapa di fico dāindia, saba de figu moriscaĀ
- 6 – Villacidro murgia e bianco
- 7 – Liquore di Mirto Sardo
Carni e Salumi:
- 8 – Capretto da latte, crabittu
- 9 – Carne bovina di razza sardo-bruna
- 10 – Carne bovina di razza sardo-modicana
- 11 – Coccoi de fracca
- 12 ā Cordula, corda
- 13 – Guanciale e Lardo
- 14 ā Musteba, mustela
- 15 – Ortau
- 16 – Porcetto da latte, suinetto da latteĀ
- 17 – Prosciutto di pecora – presuttu āe brebei
- 18 – Prosciutto di suino – presuttu
- 19 – Salsiccia sarda, satizza, sartizza
- 20 – Sanguinaccio, sangueddāe porcu, sanguinedda
- 21 – Sitzigorru
- 22 – Testa in cassetta
- 23 ā Trattalia, coratella allo spiedo
Condimenti:
24 ā Zafferano, tafferanu
Formaggi:
- 25 – Formaggio axridda
- 26 – Bonassai
- 27 – Casizolu di pecora, prittas
- 28 – Casizolu, Tittighedda
- 29 – Casu axedu – fruhe, viscidu, ischidu, casu ageruĀ
- 30 – Casu frazigu, casu becciu, casu marzu, formaggio marcio
- 31 – Casu in filixi
- 32 – Callu de Crabittu
- 32/a – Casu friscu, formaggio frescoĀ
- 33 – Dolcesardo arborea
- 34 – Formaggio di colostro ovino
- 35 – Fresa, fresa de attunzu
- 36 – Greviera di Ozieri
- 37 – Pecorino di Nule
- 38 – Pecorino di Osilo
- 39 – Provoletta di latte vaccino sardo, provola, peretta
- 40 – Semicotto di capra
- 41 – Trizza
Grassi e olii:
- 42 – Olio di lentischio, ollu de stincini
- 42B – Olio Extra Vergine di Oliva
Prodotti vegetali e trasformati:
- 43 – Arancio di Muravera
- 44 – Asparago selvatico, ispĆ rau, sparĆ u, ipĆ ramu.
- 45 – Capperi e capperoni di Selargius, tappara
- 46 – Carciofi SpinosiĀ
- 47 – Cardi selvatici sottāolio, gureu aresti cunfittau, cardu gureu
- 48 ā Cicerchia sarda
- 49 – Ciliegia furistera, kariasa e ispiritu
- 50 – Ciliegio, carruffale
- 51 – Cipolla di San Giovanni
- 52 – Cipolla rossa
- 53 – Cuppetta, lattuga
- 54 – Fagiolo bianco di Terraseo
- 55 – Fagiolo tianese
- 56 – Fassobeddu corantinu
- 57 – Finocchietto selvatico
- 58 – Grano cotto, trigu cottu
- 59 – Grano duro varietĆ Senatore Cappelli, Trigu cappelliĀ
- 60 – Mandorle Arrubia
- 61 – Mandorle Cossu
- 62 – Mandorle Olla
- 63 – Mandorle schina de porcu
- 64 – Mela appiccadorza, baccalana, baccalarisca, mela āe ferru
- 65 – Melo, melappia, melappiu, appio
- 66 – Melo noi unci
- 67 – Melo miali
- 68 – Melo trempa orrubia
- 69 – Melone de jerru, melone coltivato in asciutto (melone dāinverno)
- 70 – Melone verde
- 71 – Olive a scabecciu
- 72 – Olive verdi in salamoia.
- 73 – Pera bianca di Bonarcado, pira bianca
- 74 – Pera Camusina
- 75 – Pero brutta e bona, bugiarda
- 76 – Pero de su duca, cento doppie, del duca
- 77 – Pesca di San Sperate
- 78 – Pianta del mirto, multa, murta
- 79- Pira de bau
- 80 – Pira limoi, pera limone
- 81 – Piru ruspu, pero
- 82 – Pomodoro secco, tamata siccada, tomata sicca da – Pilarda di pomodori, pibarba, pibadra
- 83 – Pompia
- 84 – Prezzemolo, perdusemini
- 85 – Ravanello lungo, Arreiga e sestu, arreiga
- 86 – Riso prodotto e lavorato in Sardegna
- 87 – Sapa di arancia
- 88 – Sindria Callāe Boi
- 89 – Tardivo di San Vito
- 90 – Tamatiga de appasibis , pomino, tamatiga de appiccai
- 91 ā Tomata maresa
Paste Fresche e Dolci Tradizionali:
- 92 – Anicini, anicinus, anicinus sorresus
- 93 – Amaretto, amarettos de mendula
- 94 – Aranzada
- 95 – Bianchittos, bianchini, marigosos, bianchinus, biancheddus
- 96 – Biscotti di Fonni
- 97 – Brugnolusu de arrescotu, brugnoli di ricotta, orrobioloso
- 98 – Bucconettes
- 99 – Candelaus, candelaus prenu
- 100 – Caombasa, colombelle
- 101 – Carapigna, karapigna, astrore
- 102 – Caschettas, tiliccas
- 103- Catalufas Tzacarramanu
- 104 – Civraxiu, civraxu, civarxu
- 105 – Coccoi a pitzus, su scetti, coccoi de is sposus, pasta dura
- 106 – Coccoietto con lāuovo, anguglia, coccoi depasca, coccoi de ou
- 107 – Copuletas, copuletta
- 108 – Crogoristasa, creste di gallo e di gallina
- 109 – Cruxioneddu de mindua, culungioneddos de mendula, Ravioletti dolci alle mandorle
- 110 – Culurgiones, culingionis
- 111- FainĆØ
- 112 – Filindeu
- 113 – Focacce di ricotta, cozzulas de regottu, pane e regottu
- 114 – Focaccia portoscusese
- 115 – Fregola, fregula
- 116 – Frisjoli longhi, frittelle lunghe, frisjolas
- 117 – Gallettinas,Ā pistoccheddus grussus, gallettine
- 118 – Gateau o croccante
- 119 – Gnocchetti, maccarones, cravoas, cigiones, cigioni
- 120 – Gueffus, guelfos, guelfus
- 121 – Is angules
- 122 – Is Coccoisi de casu
- 123 – Li Chiusoni, Ciusoni
- 124 – Lorighittas
- 125 – Malloreddus
- 126 – Mandagadas, mendegadas, trizzas
- 127 – Michitus Nieddus
- 128 ā Moddizzosus
- 129 – Morettus
- 130 – Mostaccioli, mustazzolos
- 131 – Orilletas
- 132 – Panada, empanada
- 133 – Panada Asseminesa
- 134 – Pane ammodigadu, pane tundu, tintura
- 135 – Pane carasau, pane carasatu, carta da musica
- 136 – Pane cicci, pane di Desulo
- 137 – Pane con gerda, pani cun edra, pani cun erda
- 138 – Pane con il pomodoro – fogazza cun tamatica – pani cun tamatica
- 139 – Pane dāorzo, pane āe oxiu, pane āe oxru
- 140 – Pane ‘e cariga, pane ‘e mendula
- 141 – Pane guttiau
- 142 – Pani āe saba, pani e sapa
- 143 – Papassinos
- 144 – Pardulas, casadinas
- 145 – Pastine di mandorle, pastissus
- 146 – Picchirittusu
- 147 – Pirikitos, piricchittos
- 148 – Pistiddu
- 149 – Pistoccheddus de cappa, pistoccus incappausu
- 150 – Pistoccu
- 151 – Pistoccu de nuxi
- 152 – Pompia intrea
- 153 – Ravioli dolci, puligioni, bruglioni, pulicioni, buldzoni
- 154 – Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido, sāazza de casu, cĆ²ccias de casu
- 155 – Raviolini dolci ripieni di melacotogna, culingioneddus de melairanni
- 156 – Sebadas, seadas
- 157 – Sos pinos
- 158 – Sospiri di Ozieri
- 159 – Spianada, spianata, cozzula, panedda
- 160 – Tallaniusu – pasta po brodu – tallaniusu cuncasu – pasta po su lori – tallarinus
- 161 – Tallutzas, orecchiette
- 162 – Torrone di mandorle, su turroni
- 163 – Tunda
- 164 – Uciatini, utzatini, coccu ‘e jelda, cozzula ‘e belda
- 165 āZichi
- 166 ā Simbua frita cun satitzu
SpecialitĆ di Mare:
- 167 – Bottarga di muggine o Bottariga di muggine
- 168 – Belu – trippa di tonno
- 169 – Bottarga di tonno, Bottariga di tonno, Buttariga de tonnu
- 170 – Burrida alla casteddaia – burrida alla cagliaritana
- 171 – Cuore, cuore di tonno
- 172 – Figatello, lattume
- 173 – Merca di muggine
- 174 – Molluschi bivalvi vivi del golfo di Oristano
- 175 – Musciame di tonno, filetto di tonno
- 176 – Riccio
I Prodotti piĆ¹ richiesti:
AcquaVite – Filu ‘e Ferru
Il filu ‘e ferru o filu ferru chiamata in italiano “acquavite di Sardegna” ĆØ un’acquavite sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa “filo di ferro”.

Il nome risale a qualche secolo fa e deriva dal metodo utilizzato per nascondere gli alambicchi quando l’acquavite veniva prodotta clandestinamente. I contenitori con il distillato e gli alambicchi venivano nascosti sottoterra e, per poterne individuare la posizione esatta in momenti successivi, venivano legati con uno o piĆ¹ fili di ferro con un capo che sporgeva dal terreno. Ora non serve piĆ¹ nasconderlo, potete tranquillamente tenerne una bottiglia sulla credenza, pronta a rallegrare i dopocena.
Mirto Sardo
Il liquore di Mirto ĆØ un eccellenza della Sardegna, impossibile non degustarlo dopo cena durante le vacanze, ed ĆØ immancabile in tutte le case.

Liquore ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto, oppure di un misto di bacche e foglie o anche solo di foglie. In questo caso il liquore non avrĆ il suo colore rosso ma sarĆ molto chiaro, quasi trasparente, quasi come il Mirto ottenuto dalla bacche bianche, che risulta un poco color paglierino. Oltre a tante aziende produttrici, il liquore di mirto si presta bene alla preparazione casalinga, infatti oltre al liquore giĆ pronto abbiamo molta richiesta delle bacche, che possono essere raccolte solo da inizio dicembre fino a fine gennaio circa, e non si puĆ² sapere mai con certezza la quantitĆ disponibile perchĆØ dipende dalle condizioni climatiche.
Salsiccia Sarda
Tipica di tutta l’Isola ne esistono di molte varietĆ da tutte le zone, ma la particolaritĆ che le accomuna ĆØ la tipica forma curva.

Per la sua preparazione la carne piĆ¹ utilizzata ĆØ quella di suino, ma non ĆØ difficile trovarla di cinghiale e anche di pecora. Le caratteristiche principali sono la tipologia di spezie e il metodo di stagionatura. Ć molto difficile non trovarla in tavola in un’aperitivo o uno spuntino in Sardegna. Tra le piĆ¹ famose quella di Macomer, di Fonni e di Osilo.
Guanciale e Lardo
Il Guanciale e il Lardo sono due prodotti molto simili, la preparazione ĆØ quasi la stessa, puĆ² cambiare la tipologia di spezie utilizzate.

l Guanciale ĆØ il taglio di carne suina ricavato dalla guancia del maiale, percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato. Il Lardo invece ĆØ lo strato di grasso che si trova sotto la pelle, si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi del maiale.
Sono tanti i Prodotti Tipici Sardi Tradizionali, personalmente ĆØ difficile scegliere un preferito.
Forse il maialetto ma impazzisco anche per i dolci, amaretti e pardule in primis… aiuto mi sta venendo fame! Un saluto a tutti e commentate in fondo alla pagina con le vostre specialitĆ preferite.
Buona sera vorrei sapere i tempi di consegna
Buongiorno, verso l’Italia circa 2-3 giorni lavorativi dopo la ricezione del pagamento, alcuni prodotti come dolci e pecorino fresco vengono spediti il lunedƬ successivo se ordinati entro sabato. A disposizione per ulteriori informazioni. Saluti
Salve, consegnate anche con il furgone a Iglesias? o solo con corriere?
Sale, solo corriere.
Buongiorno . eseguite anche spedizioni internazionali?(USA)? se si costi e tempi?
Salve, mi spiace al momento non spediamo in USA.
buongiorno, vorrei sapere se dei carciofi interi sott’olio avete anche vasetti piĆ¹ grandi. grazie.
Salve, no al momento solo quelli presenti nel sito, saluti, Fabio