9
9
Carrello
Mancano 12,57 per la spedizione gratuita in IT
100
Spedizione Gratuita
fregola classica
58+ Hanno già acquistato
3,50
Bottarga di Muggine grattugiata
85+ Hanno già acquistato
4,50
ventresca di tonno
263+ Hanno già acquistato
Ventresca di tonno Salis 330Gr
Price: 29,00
- +
29,00
Grappa barrique Rau
Grappa barrique - Rau
Price: 9,90
- +
9,90
Malloreddus Sole di Sardegna
43+ Hanno già acquistato
Malloreddus sole di Sardegna
Price: 3,80
- +
3,80
Malloreddus 4 sapori
145+ Hanno già acquistato
3,54
Salsiccia Sarda di suino e cinghilae
254+ Hanno già acquistato
12,68
Semola di grano duro sardo 5kg
52+ Hanno già acquistato
5Kg semola di grano duro Sardo
Price: 13,16
- +
13,16
Zafferano San Gavino Monreale
164+ Hanno già acquistato
Calcola spedizione
Spedisci a:CAGLIARI
Applica sconto
Mustela Sarda o lonza di suino
Mustela Sarda
Mustela Sarda o lonza di suino
Mustela Sarda o lonza di suino
Mustela Sarda
Mustela Sarda o lonza di suino

Mustela Sarda – Lonza

15,00

Descrizione Breve

Prodotta dalle migliori parti più pregiate del maiale.

Tesori Sardi
valutazione negozio4.82 / 5
valutazione prodotto4.77 / 5
4479 recensioni

Prodotti simili

Caratteristiche Prodotto

La Mustela Sarda, lonza di suino prodotta dal salumificio Su Sirboni

La Mustela Sarda è un prodotto della tradizione salumiera della Sardegna. Di stagionatura limitata deriva dalla parte denominata “lonza” o “mustela” di suino. Zona di produzione: Sardegna.

-Formato: Trancio sottovuoto peso di circa 350-400gr. Il peso può subire leggere variazioni.
-Produttore: Salumificio Su Sirboni
-Ingredienti: Carne di suino, sale, spezie, aromi, destrosio, saccarosio. antiossidante E300, conservante -E252.
-Sapore: delicato.
-Garanzie: Senza glutine.

L’Arte salumiera e la ricetta sarda
Fare salumi è un’arte che i nostri maestri salumai si tramandano di generazione in generazione. Solo la manualità di chi sa fare, e l’esperienza acquisita negli anni, permettono di ottenere salumi di gran pregio. Solo il giusto lavoro di un dissossatore, la mano sapiente di un salatore, la precisa tecnica di un insaccatore e di un legatore e il controllo maniacale di uno stagionatore, garantiscono risultati eccellenti. Ancora oggi il contributo di persone esperte è fondamentale per fare la differenza fra una produzione esclusivamente industriale e una a forte connotazione artigianale.

La tradizione della salumeria italiana
Nella salumeria italiana si possono individuare diverse radici storiche. Le lavorazioni della carne, infatti, variano da zona a zona; quelle di piccola preparazione appartengono alla zona punico-fenicia, quindi alla Sardegna. La carne di maiale è l’ingrediente principale nella preparazione di gran parte dei salumi, e sin dall’antichità i letterati non mancarono di lodarne le qualità. Ha dunque una parte da protagonista nella storia di ogni popolo, diventando in tempi antichi una delle risorse più importanti dei villaggi.

Una tradizione di famiglia
La famiglia è la base di partenza della nostra zona di appartenenza: La Sardegna. Il nostro salumificio punta decisamente a mantenere saldo il legame con l’origine e la tradizione dei sistemi, dei rapporti e con l’avanzare delle tecnologie. Il trasferimento delle conoscenze in famiglia, come in azienda, produce sempre ottimi risultati e consente una crescita costante non solo della struttura, ma anche dei metodi di lavorazione. La nostra filosofia aziendale è quindi tesa a esportare quanto più possibile l’approccio al lavoro e la cultura sarda della preparazione dei salumi anche nel resto d’Italia e del mondo.

Prodotti simili

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.