Indice
Tutta la preparazione passo passo
La ricetta grappa al mirto, ovvero del Filu ‘e Ferru e Murta aromatizzata con bacche senza zucchero. In Sardegna sono due i digestivi principali, il liquore di mirto e il filu ‘e ferru ovvero la grappa Sarda. I liquori sono ottenuti da infusi di alcool aggiunti solitamente a sciroppi di acqua e zucchero quindi di gradazione molto inferiore rispetto ai distillati. Con questa ricetta andiamo semplicemente ad aggiungere il gusto del mirto al filu ‘e ferru, per assaporare e godere delle proprietà di questa celebre bacca senza dover per forza consumare modeste quantità di zucchero.
Solo 2 ingredienti:
- Filu ‘e Ferru 70cl
- Bacche di Mirto 250gr ca. meglio se fatte appassire per qualche giorno.
- Recipiente ermetico
- Imbuto e colino a maglia fine

Procedimento molto semplice:
- Mettere le bacche ben pulite e un po appassite dentro il recipiente ermetico.

- Coprire completamente le bacche con il Filu ‘e Ferru.
- Mescolare bene con un cucchiaio.
- A scelta si può aggiungere anche qualche foglia del mirto.
- Poi lasciare in infusione per 30 giorni circa, in un luogo asciutto e al buio, agitando ogni 3-4 giorni.

- Passato il periodo di infusione con l’aiuto dell’imbuto e del colino, filtrare e travasare il filu ‘e ferru dentro ad una bottiglia.
- Se si notano residui grandi, ripassare se necessario con un colino o filtro più fine.

In questo modo abbiamo ottenuto la Grappa al Mirto in modo molto semplice, le bacche hanno trasferito il sapore al filu ‘e ferru.
Servizio e curiosità :
La pianta del mirto ha un passato molto glorioso e non era solo celebre per il suo uso culinario. Sa Murta era molto importante come pianta medicinale ed inoltre dedicata all’eleganza e fascino, ma anche alla gloria ed alle imprese epiche tanto che molti eroi venivano rappresentati con il capo cinto di mirto.
Tra le varie proprietà il mirto è anche antisettico e rinfrescante.
Questa variante rende la grappa meno ruvida e più accessibile a consumatori occasionali oltre che al pubblico femminile il quale è sempre più propenso alla degustazione di distillati di qualità .
Consigliamo di degustare con calma e in momenti di relax, ad una temperatura compresa tra gli 8 e 12 gradi. Ascoltando e godendo a pieno dei suo sentori complessi e la sua originale eleganza.

Sostieni la Sardegna, il territorio e i produttori.
Vi ringrazio per aver seguito la ricetta grappa al mirto e di seguito vi propongo alcuni dei tanti prodotti tipici sardi disponibili nel nostro negozio online, ogni acquisto effettuato è un aiuto concreto alla valorizzazione delle aziende e del territorio di tutta la Sardegna.
Fabio Spada
0 commenti