Vernaccia DOC Flor – Contini
18,00€
Descrizione Breve
Squisito vino da dessert e da meditazione che si accompagna bene a preparazioni di dolci base mandorla.
Prodotti simili
Caratteristiche Prodotto
Vernaccia di Oristano
La Vernaccia DOC è tra i vitigni a bacca bianca più importanti della Sardegna e, in particolare, il più caratteristico della zona di Oristano.
- Formato: bottiglia in vetro 75cl
- Produttore: Azienda Vinicola Contini – Cabras – Oristano
- Gradazione: 15%
- Tipologia: Bianco
- Classificazione: Vernaccia di Oristano D.O.C
- Uvaggio: Vernaccia 100%
- Zona di produzione: Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis
- Clima: Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
- Vinificazione: Secondo tradizione, in bianco, con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
- Affinamento: Maturazione in caratelli di rovere e castagno per circa 4 anni, tenuti scolmi per consentire lo sviluppo del caratteristico velo di lieviti “flor” che genera gli inconfondibili sentori della Vernaccia di Oristano.
- Colore: Giallo dorato, con riflessi ambrati.
- Temperatura di servizio: 8°-10° C se aperitivo, 15° C con i dessert.
- Sapore: Asciutto, secco e pieno, che si allunga su fondo gradevolmente acidulo e amarognolo, caldo, armonico. Nerbo e stoffa vellutati e carezzevoli.
- Profumo: Intenso, ampio, etereo, con la caratteristica nota del mandorlo fiorito.
- Abbinamenti: Ottimo come aperitivo e con piatti alla bottarga di muggine, nei dessert si accompagna bene a preparazioni di dolci base mandorla.
Tutti i vini acquistati su TesoriSardi.com sono spediti con apposite scatole di sicurezza.
L’azienda. Un legame senza tempo
La famiglia Contini e la Vernaccia sono uniti da un legame secolare. Questo oro ambrato tipico dell’Oristanese ha segnato dal 1895 le origini della Cantina e, grazie all’impegno Contini 1898, ha ottenuto degli importanti riconoscimenti.
Il costante lavoro di selezione e commercializzazione della Vernaccia di Oristano adopera di Contini ha contribuito alla sua diffusione tanto che, negli anni 60, diviene il vino più conosciuto e pregiato dell’isola. Grazie a Totino, Antonio e Paolo Contini, considerati i protagonisti della valorizzazione della Vernaccia, nel 1971 la Vernaccia di Oristano diventa la prima DOC (denominazione di origine controllata) della Sardegna.
La Vernaccia è tra i vitigni a bacca bianca più importanti della Sardegna e, in particolare, il più caratteristico della zona di Oristano. L’etimologia del nome, dal latino “vernaculum” ovvero “uva locale”, suggerisce che tale vitigno fosse autoctono e probabilmente coltivato già in epoche molto remote. Alcuni semi affini a queste uve, infatti, sono stati rinvenuti negli scavi archeologici condotti nel sito di Sa Osa. La loro datazione (1300 a.C. circa) indicherebbe una produzione di vino bianco nella zona già 3000 anni fa, ben prima dell’arrivo dei Fenici. La recente scoperta assegna così alla Sardegna il ruolo di terra madre del vino all’interno del bacino del Mediterraneo.
I vitigni della Vernaccia di Oristano trovano l’ambiente favorevole alla loro coltivazione nei terreni della costa centro-occidentale localizzati tra la Valle del Sinis e la bassa Valle del Tirso.
Il vitigno della Vernaccia di Oristano si riconosce per la foglia di media grandezza, orbicolare e trilobata. Il grappolo si presenta compatto, corto e cilindrico mentre gli acini sono medio-piccoli, sferoidali con buccia pruinosa, sottile e di colore verde-dorato.
Prodotti simili
Acquista Ora
Acquista
Carmen (proprietario verificato) –
massimiliano (proprietario verificato) –
prodotto ottimo!!