2
2
Carrello
Mancano 85,60 per la spedizione gratuita in IT
100
Spedizione Gratuita
317+ Hanno già acquistato
Olive verdi in salamoia 500gr
Price: 4,50
- +
4,50
Grappa barrique Rau
Grappa barrique - Rau
Price: 9,90
- +
9,90
Calcola spedizione
Spedisci a:CAGLIARI
Applica sconto

Filu ‘e Ferru elisir di lunga vita

da | Prodotti tipici sardi

Il Filu ‘e Ferru è uno dei digestivi di punta della tradizione Sarda!

Non è raro incontrare signori in età avanzata sorseggiarlo con gusto fuori dal bar seduti insieme mentre giocano a carte.

Cos’è e come si produce

Il Filu ‘e Ferru è l’acquavite Sarda, una bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore e originariamente non aromatizzata. Ma oramai esistono molte varianti con l’aggiunta di essenze spontanee tipiche della macchia mediterranea dell’isola, vedi per esempio, Mirto Sardo, Corbezzolo e finocchietto Selvatico.
Una bevanda conosciuta e consumata dai sardi, da tempo immemorabile, prevalentemente come
liquore ma anche come ingrediente in diverse ricette. Ad esempio nelle Zippole o i Gamberi al Filu e Ferru.

Filu 'e Ferru

Il Filu ‘e Ferru si ottiene dal processo di doppia distillazione di vini o vinacce a temperatura controllata scartando la testa e la coda del distillato.

Le vinacce, sottoprodotto del processo di vinificazione, vengono stoccate e poi trasportate presso le distillerie autorizzate, dove unite a vini vengono sottoposte al processo di doppia distillazione con appositi alambicchi.
Il corpo del distillato, che costituisce la bevanda, viene conservato in botti di rovere e sottoposto ad un periodo di stagionatura di 1 anno.

Alambicco per Filu 'e ferru

Qual’ è la differenza tra Filu ‘e Ferru e la grappa sarda?

La Grappa è prodotta distillando la vinaccia ovvero la buccia e i vinaccioli dell’uva. Mentre l’Acquavite o Distillato di Uva è ottenuto distillando l’uva intera fermentata, quindi sia il mosto fermentato che la sua vinaccia insieme. Il Distillato di Uva quindi si colloca a metà strada fra una Grappa ottenuta distillando una materia prima solida come la vinaccia, e un Brandy ottenuto distillando una materia prima liquida come il vino. Essendo ottenuto distillando sia la parte solida che la parte liquida dell’uva. Un Distillato di Uva è normalmente più elegante e fruttato di una Grappa , che viceversa è generalmente più intensa e strutturata.

Filu 'e Ferru bottiglia

Curiosità sul nome Filu ‘e Ferru e Abbardente

Abbardente come si può ben intuire, significa acqua che brucia.
Il nome File e ferru invece ha radici più “profonde”. Deriva dal fatto che nel periodo del
proibizionismo, la produzione artigianale continuò clandestinamente. Per sfuggire ai controlli il distillato veniva conservato in bottiglie di vetro che legate con un fil di ferro, venivano interrate in profondità nell’orto famigliare o in giardino, lasciando fuori, per poterle poi rintracciare, un piccolo spezzone del fil di ferro.

Questo distillato viene chiamato in molti modi differenti: filu ‘e ferru, filu ferru, filu e ferru, abbardente, grappa sarda, filo e ferru, grappa filu ferru, grappa filo di ferro, grappa filu e ferru e moltri altri…

Cenni storici

Non si ha una data precisa sulla produzione, ma si presume che i primi distillati in Sardegna possano essere all’incirca del 1120-900 a.C. quindi è possibile che a quei tempi si consumasse qualcosa di molto simile al Filu Ferru.
Si sa per certo invece che venne utilizzato per secoli come farmaco e rimedio contro tutti i mali, poi diffusa dai monaci nelle zone più ricche di vigneti.
In tempi più moderni poi la sua fabbricazione avveniva artigianalmente nelle distillerie annesse alla cantina domestica, che spesso ospitava un locale (bettola) destinato oltre alla vendita al dettaglio del vino e dei liquori sardi, al consumo conviviale in loco, delle bevande alcoliche prodotte; questo, sino all’avvento della Legge sui Monopoli di Stato, che ne ha vietato definitivamente la produzione in proprio.

Filu 'e Ferru compagnia

Una bevanda dunque il Filu e’ Ferru che si afferma tra le più apprezzate in Sardegna. Sarà questo uno di quei prodotti causa della nota longevità del popolo Sardo? Quell’ elisir di lunga vita tanto inseguito da ricercatori e curiosi di tutto il mondo?
Impossibile rispondere, ma probabilmente potrebbe far parte delle tante abitudini che aiutano il corpo a invecchiare più lentamente, chissà.. un’altra cosa certa è che, assunta con moderazione può portare un buon sorriso in volto, quindi cari amici sia soli che in compagnia, bevete ogni tanto un buon bicchierino di Filu ‘è Ferru Sardo, per un augurio di lunga vita a tutti e a sa saludi! (alla salute)

1 commento

  1. Nicoletta

    Ho avuto l’onore di andare l’anno scorso, per la prima volta in vita mia, in Sardegna e avendo amici là residenti e originari del posto, mi hanno fatto conoscere ed assaggiare il…o lo…filu ‘e l’unica parola che posso dire è chapeau..cioè tradotto in italiano..tanto di cappello.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Aranzada

Aranzada di Sardegna

Con proprietà tonico-digestive è un dolce dal gusto raro e raffinato.

9,20

Colomba alle ciliegie

Colomba alle ciliegie – senza lattosio

Una colomba artigianale di qualità con ciliegie

Il prezzo originale era: 21,42€.Il prezzo attuale è: 16,00€.

Polpa di pomodoro della Sardegna Casar 800Gr

Produzioni Agricole Integrate, sinonimo di alta qualità del prodotto ottenuto da severe metodologie di coltivazione di pomodori esclusivamente sardi.

2,31

Salsiccia Sarda 100X100 – Eredi Pinna

Qualità garantita, solo carni da allevamenti Sardi!

14,33

Filetti di Tonno

Filetti di Tonno 190Gr – Salis Efisio

È tra le parti più pregiate

7,25

Pecorino semi stagionato

Pecorino semi stagionato Cuore

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

27,00

Dolci Sardi

Dolci Sardi confezione da 1 kg

Sono caratterizzati da un sapore ricco e aromatico. Ti conquisteranno con il loro sapore unico e inconfondibile.

Il prezzo originale era: 34,73€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

Vermentino di Gallura-Berù-Siddura

Bèrù vermentino superiore di Gallura DOCG – Siddura

Questo vino rappresenta la voglia di sperimentare che si respira in tutta l’azienda.

40,95

Penne Integrali di Sardegna

Penne Integrali di Sardegna

Ricche di Fibre

2,53

Janas Carignano del Sulcis

Janas Carignano del Sulcis DOC

I Vini Eural Sulcis si distinguono per la forte intensità e per la ricca varietà di fragranze e profumi

15,02