10
10
Carrello
Complimenti hai ottenuto la spedizione gratuita!
100
Spedizione Gratuita
Mirto Bianco
167+ Hanno già acquistato
Mirto bianco di Sardegna - Pacini
Price: 19,50
- +
19,50
Carciofi in olio
Carciofi in olio Olisarda
Price: 7,50
- +
15,00
Salsiccia di Desulo
193+ Hanno già acquistato
Salsiccia di Desulo - Rovajo
Price: 12,13
- +
12,13
871+ Hanno già acquistato
Mirto joia pura
Mirto Joia Pura - Rau
Price: 8,90
- +
8,90
Crema di caprino
Crema di caprino
Price: 6,90
- +
6,90
Confezione Pecorini Sardi misti
143+ Hanno già acquistato
Confezione pecorini Sardi misti
Price: 26,00
- +
26,00
Riso Sardo integrale
36+ Hanno già acquistato
4,55
Sale-marino-al-mirto
1+ Hanno già acquistato
8,00
Degustazione pecorini
289+ Hanno già acquistato
Degustazione pecorini di Sardegna
Price: 39,90
- +
79,80
Calcola spedizione
Spedisci a:CAGLIARI
Applica sconto

La Fregola Sarda: scopri storia e ricette per appassionati di cucina

da | Prodotti tipici sardi

La Fregola Sarda è un alimento versatile, protagonista di innumerevoli piatti, sia tradizionali che di elaborazioni più innovative e “gourmet”. Ma nasce in Sardegna questo tipo di pasta?
In questo viaggio virtuale esploriamo la sua storia, i suoi molteplici usi in cucina e consigli per cucinarla al meglio.

La storia della fregola in Sardegna

La Fregola Sarda detta anche fregula deve il suo nome al termine di origine latina “ferculum”, che significa briciola.
Le origini della fregola sarda si perdono nella notte dei tempi, avvolte in un alone di mistero e fascino. La sua storia millenaria si intreccia con la cultura e le tradizioni dell’isola, regalandoci un prodotto unico e dal sapore inconfondibile.
Secondo alcuni studiosi, questo tipo di pasta si diffuse nella nostra isola grazie agli scambi commerciali con Fenici e Punici. Altri invece sostengono che la sua creazione si debba esclusivamente ai sardi.
Le prime attestazioni della fregola risalgono all’epoca romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici e da antichi testi latini. Visti i numerosi siti archeologici ancora non oggetto di scavi e studi, in futuro potranno esserci scoperte interessanti a confermare o smentire le varie tesi finora dimostrate.
Nel corso dei secoli, la fregola si è diffusa in tutta la Sardegna, diventando un elemento fondamentale della cucina isolana. La sua lavorazione artigianale si tramandava di generazione in generazione, custodita gelosamente dalle donne sarde.
Oggi, la fregola è prodotta anche industrialmente, pur conservando intatto il suo sapore autentico e la sua caratteristica forma di piccole palline. La sua versatilità in cucina la rende protagonista di primi piatti, minestre, insalate e timballi, offrendo un’ampia varietà di ricette e abbinamenti.

Fregola sarda con arselle

Fregola Sarda ricetta originale – ingredienti e preparazione per farla in casa.

Fregola sarda come si fa? Ve lo spieghiamo in modo facile.

Ingredienti:

  • Semola di grano duro
  • Acqua
  • Sale

Preparazione:

  • Sciogliere il sale nell’acqua
  • Versare un cucchiaio di semola media ed un cucchiaio di acqua in una ciotola capiente. Per tradizione in Sardegna si usa sa scivedda
  • Con un continuo movimento rotatorio della mano si sfrega la semola bagnata contro il fondo della ciotola fino a formare dei grumi.
  • Una volta formati i grumi continuare il movimento a seconda se vogliamo una fregola piccola o più grossa più si continua e più sarà grossa.
  • Intanto che la fregola è pronta versarla in una teglia con carta forno per la tostatura

Tostatura

  • Disporre la fregola su una teglia da forno foderata con carta da forno.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.
  • Sfornare la fregola e lasciarla raffreddare completamente.

Consigli sulla preparazione:

  • Per 500gr di semola usare circa 300cl di acqua e un cucchiaino di sale
  • Meglio usare acqua tiepida
  • La tostatura non è necessaria, si può anche far asciugare all’aria o con appositi essiccatori.
  • Si può utilizzare anche lo zafferano da sciogliere nell’acqua

Alcune curiosità sulla Fregola

  • La fregola sarda è chiamata anche “poor man’s couscous” per la sua somiglianza al cous cous nordafricano.
  • In Sardegna si organizzano diverse sagre e feste dedicate alla fregola, a testimonianza del suo valore gastronomico e culturale.
  • La fregola è un alimento ricco di nutrienti, con un elevato contenuto di proteine e fibre.
  • Ha un basso contenuto di grassi e calorie.
  • È una buona fonte di vitamine del gruppo B e di minerali.
  • La fregola è un alimento sano e saziante, adatto a una dieta equilibrata.
  • La fregola può essere utilizzata come base per hamburger vegetali.
  • Esistono anche versioni integrali e aromatizzate della fregola.
  • La fregola è un ingrediente versatile che può essere utilizzato anche in ricette dolci.
Fregola Sarda

Usi in cucina e consigli su ricette con la Fregola Sarda

Senza dubbio l’utilizzo originale era la Fregola sarda in brodo, come minestra. Tuttora si usa principalmente per primi piatti come minestre, zuppe e risottata in piatti a base di carne, pesce o verdure.

Come molti sanno la Fregola sarda con pesce è un ottimo abbinamento ma non è solo questo!

Di seguito un elenco di alcuni piatti con fregola che non tutti conoscono:
  • Fregola in brodo di pecora.
    Si possono utilizzare anche altri tipi di carne ovviamente ma nel piatto tradizionale si usa la pecora.
  • Fregola al sugo di pomodoro, basilico e pecorino Sardo.
    Consiglio di scolare la fregola al dente e farla finire di cuocere gli ultimi minuti insieme al sugo di pomodoro, poi aggiungere una bella manciata di pecorino Sardo per creare una gustosissima crema.
  • Fregola con arselle o Fregola sarda con vongole
    In questo caso la scelta di molluschi freschissimi è essenziale, un buon olio EVO e prezzemolo fresco.
  • Fregola con sugo di salsiccia
    State attenti a non salare troppo l’acqua di cottura, in quanto la salsiccia è già abbastanza salata. Si può fare sia con sugo di pomodoro che in bianco.
  • Fregola allo scoglio o frutti di mare
    Come prima la cosa più importante è scegliere prodotti freschi!
  • Fregola con verdure
    Adatta anche ai vegetariani, scegliere verdure di stagione.
  • Fregola con funghi
    Ottima con i funghi di carne ( cardoncello ), una prelibatezza dell’Isola.
  • Fregola allo zafferano
    Uguale al classico risotto, potremmo chiamarla fregola alla milanese?
  • Fregola zucchine e bottarga
    Le zucchine tagliatele sottili così sciogliendosi renderanno il sughetto cremoso, infine aggiungere una generosa manciata di bottarga grattugiata e perchè no, anche qualche scaglia molto sottile.
Fregola Sarda ai frutti di mare

Rispondo a domande sulla Fregola

Parlando con molti clienti spesso mi rivolgono queste domande, le scrivo qua con le risposte sperando possano esservi utili:

Cosa distingue la fregola sarda da altri tipi di pasta?

La fregola come gli altri tipi di pasta è prodotta con semola di grano duro. Le differenze sono la forma in piccole sfere e per il processo di tostatura che le conferisce un sapore ricco e una consistenza leggermente croccante

Ci sono variazioni nella dimensione della fregola sarda?

Sì, la fregola sarda viene prodotta in diverse dimensioni, dalle piccole sfere simili al couscous fino a quelle più grandi, simili a chicchi di pepe, utilizzate in zuppe e stufati.

La fregola sarda è adatta a diete specifiche?

Essendo un prodotto a base di grano, la fregola non è adatta a diete prive di glutine. Tuttavia, è un’ottima scelta per chi segue una dieta mediterranea o cerca alternative salutari al riso bianco.
Inoltre si adatta perfettamente a ricette vegetariane e vegane, abbinata a legumi, verdure grigliate, erbe aromatiche e condimenti a base di olio d’oliva.

La fregola sarda può essere utilizzata in ricette dolci?

Anche se tradizionalmente usata in piatti salati, la fregola sarda può essere sperimentata in ricette dolci, ad esempio in budini o come base per dessert innovativi, grazie alla sua consistenza unica.

Come si conserva la fregola sarda?  

La fregola sarda secca fatta in casa può essere conservata in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per diversi mesi. Una volta cotta, può essere conservata in frigorifero per 3-5 giorni.
quella prodotta in maniera industriale ha una scadenza di almeno un anno.

È difficile trovare la fregola sarda fuori dalla Sardegna?

Mentre la fregola sarda è più facilmente disponibile in Sardegna, può essere acquistata online o in negozi specializzati di prodotti italiani in molte parti del mondo.

Quale è la differenza tra la fregola fatta in casa e quella prodotta dai pastifici

La differenza principale è la forma, quella fatta artigianalmente non sarà di forma regolare, palline perfettamente rotonde e di dimensioni molto uguali, ma sarà molto diversa di varie dimensioni e la forma più schiacciata.

Conclusione e consigli per acquistare Fregola Sarda

La storia della fregola sarda è un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di un’isola ricca di sapori e tradizioni. Un viaggio che invita a gustare un prodotto unico e prezioso, capace di raccontare l’anima della Sardegna in ogni boccone assaporando i gusti e i profumi di questa terra meravigliosa.

Abbiamo visto come prepararla in casa e le varie ricette possibili. Ora potete creare il vostro piatto personale in base ai vostri gusti acquistando comodamente da casa la nostra migliore selezione di prodotti, di seguito vi lascio i più amati dai nostri affezionati clienti:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

confezione regalo specialità sarde

Confezione regalo specialità Sarde

Rivivi le emozioni e i sapori unici della Sardegna con i prodotti più tipici dell'isola.

Il prezzo originale era: 72,00€.Il prezzo attuale è: 68,00€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Guanto da cucina

Guanto da cucina ricamato

Per un ambiente classico, elegante e squisitamente sardo.

10,00

Cesto regalo Mont'e Prama

Cesto regalo Mont’e Prama

Un regalo da Giganti destinato a persone importanti!!

77,00

Lardo al mirto

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dalle bacche di mirto.

11,50

Salsiccia al cinghiale

Salsiccia al Cinghiale Sarda 50%

50% carne di suino e 50% carne di Cinghiale Sardo

14,33

Casizolu di Bortigali

Casizolu di Bortigali – Lacesa Nuoro

Formaggio inimitabile a pasta filata della migliore tradizione casearia vaccina di Bortigali

9,00

Pecorino Maturo

Pecorino canestrato Minero 500gr

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 16,38€.Il prezzo attuale è: 13,75€.

Zafferano San Gavino Monreale

Zafferano Sardo in stimmi 0,5 Gr – San Gavino

L’ Oro Rosso dalla Patria dello Zafferano in Sardegna

7,35

bottarga di muggine baffe

Bottarga di muggine Salis 150gr

Direttamente dal Mare della Sardegna

Il prezzo originale era: 24,15€.Il prezzo attuale è: 22,00€.

Brado pecorino – Forma piccola intera

Pecorino poco stagionato prodotto con solo latte di zone limitrofe.

16,50

pecorino di sardegna dolce

Pecorino molle pastorello 1,3Kg

Prodotto con solo latte di pecora allevate in Sardegna.

Il prezzo originale era: 48,40€.Il prezzo attuale è: 33,00€.