4
4
Carrello
Mancano 46,00 per la spedizione gratuita in IT
100
Spedizione Gratuita
Bottarga di Muggine grattugiata
84+ Hanno già acquistato
4,50
Pecorino al Carignano
6+ Hanno già acquistato
Pecorino al Carignano
Price: 14,00
- +
14,00
Acquavite di Sardegna
2+ Hanno già acquistato
14,50
Alcool per liquori
837+ Hanno già acquistato
21,00
Calcola spedizione
Inserisci il tuo indirizzo per visualizzare le opzioni di spedizione.
Applica sconto

Ricetta dei Gamberi al Filu e Ferru Sardo

da | Ricette

Questa Ricetta dei Gamberi al Filu e Ferru è super facile e velocissima.

Per realizzare la ricetta dei Gamberi al Filu ‘e Ferru ci servono pochissimi ingredienti, ma bisogna sceglierli attentamente.
Specialmente il più importante, i Gamberi, più son freschi e di qualità migliore sarà il gusto finale del nostro piatto. L’ideale sono i Gamberi rossi nostrani del mediterraneo, si possono utilizzare anche i gamberoni surgelati argentini ma il gusto sarà totalmente diverso.
La realizzazione è molto semplice e vi anticipo che si possono realizzare in più varianti che elencherò dopo.
Ora vediamo come realizzare la ricetta e valorizzare al meglio questo ingrediente super ricercato.

Ingredienti per circa 2 persone

  • 500gr Gamberi o Gamberoni
  • 1 bicchierino di ottimo Filu e Ferru Sardo circa 30ml che potete trovare nella nostra categoria distillati sardi.
  • 2 cucchiai di Olio EVO
  • Prezzemolo quanto basta
  • Succo di mezzo limone piccolo (va a gusti, potete anche non metterlo)
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale un pizzico
Ricetta dei Gamberi al Filu e Ferru Sardo

Procedimento per cuocerli alla brace o al forno

  • Innanzitutto bisogna pulire i Gamberi, non tutti lo fanno ma è buona abitudine togliere il budellino con uno stuzzicadenti. Una bella sciacquata in acqua corrente e togliete le antenne lunghe. Si spezzano facilmente con le mani. Quando son ben puliti metteteli in una pirofila con almeno 2cm di bordo.
  • Poi preparate un battuto molto fine di prezzemolo e aglio, mettetelo in una ciotolina con l’olio evo, aggiungete il succo di limone e il Filu e Ferru Sardo e mischiate per bene creando un composto uniforme.
  • Aggiungete il composto sopra i gamberi dentro la pirofila e girateli un po’ di volte in modo che vada per bene in tutti i lati dei gamberi.
  • Coprite la pirofila con coperchio o carta e lasciate riposare un’oretta, volendo potete anche far riposare dal giorno prima oppure se avete poco tempo anche meno. Se lo lasciate poco tempo lasciate il composta un po più liquido.
  • A questo punto i nostri bei gamberi insaporiti sono pronti per la cottura sulla griglia. è molto importante non farli cuocere troppo, ed è molto meglio farli cuocere un po’ meno che troppo, dipende soprattutto dalla grandezza dei gamberi e dal calore della brace, direi un 3 minuti per lato.
  • Se vi è avanzato del liquido nella pirofila potete spalmarlo con un pennello sopra i gamberi dopo che li girate la prima volta.
  • Se invece dovete cuocerli al forno, preriscaldate a 200 gradi, mettete i gamberi sulla griglia al centro con sotto una teglia con un po di acqua per raccogliere il liquido che scola. Il tempo di cottura totale in forno dovrebbe essere tra 10 e 15 minuti.
  • In entrambi i casi impiattate aggiungendo un tocco di fantasia e servite ben caldi.

Procedimento per cuocerli in padella

  • Per la cottura in padella il procedimento è più o meno lo stesso.
  • Cambia che nel composto di aglio olio e prezzemolo non dovete mettere il Filu e Ferru ma dovrete aggiungerlo a metà cottura. Quindi mettete i gamberi insaporiti con il composto nella padella calda, cuocete da un lato per circa 2 minuti, poi un minuto dall’altro lato e aggiungete direttamente il Filu e Ferru in padella facendo sfumare.
  • Fate evaporare e poi impiattate aggiungendo a piacere una spolverata di prezzemolo e un filo di olio EVO.

Un’altra variante per la Ricetta dei Gamberi più “Gourmet”

Un’altra variante che dipende molto dal tempo che avete a disposizione e dal risultato estetico finale che volete ottenere, è quella di togliere il carapace dai gamberi. Anche in questo, sia in padella che alla brace o in forno i procedimenti da seguire son sempre gli stessi. Cambia ovviamente la procedura di pulizia dei gamberi che sarà più lunga e richiede più manualità.
Cambiano anche i tempi di cottura che dovranno essere più corti di circa un minuto per lato.
Inoltre se li cucinate alla brace o in forno senza carapace consiglio vivamente di spiedinare i gamberi con uno spiedino di legno per facilitare le operazioni di cottura.

Ricetta dei Gamberi sbucciati

Rinnovo il mio consiglio di scegliere prodotti di qualità possibilmente locali e/o nazionali. Ecco l’elenco completo dei Prodotti Tipici Sardi acquistabili sul nostro negozio OnLine TesoriSardi.com per realizzare le vostre ricette.

Grazie mille per la lettura e alla prossima!

Ecco alcuni prodotti tipici sardi disponibili sul nostro negozio on-line utili per questa ricetta

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Zafferano San Gavino Monreale

Zafferano Sardo in stimmi 0,5 Gr – San Gavino

L’ Oro Rosso dalla Patria dello Zafferano in Sardegna

7,35

Cannonau Sardo di Mamoiada

Cannonau Mamuthone – Sedilesu

Vino simbolo dell’azienda, esprime appieno le caratteristiche tipiche del Cannonau di Mamoiada

19,64

Cestino regalo Sandalia

Cestino regalo Sandalia

L’origine del nome riporta sempre ad un impronta, come quella che lascerai nel cuore di chi riceverà questo regalo!!

33,00

Filu e Ferru Pacini

Filu e Ferru Sardo 50 Cl- Pacini

Le sue proprietà digestive lo rendono ideale nel dopo pasto

14,18

Spianata di Ozieri

La spianata sarda è un pane morbido di antica tradizione..

3,54

Arangiu Bresca Dorada

Arangiu Bresca Dorada

Dalle migliori arance rosse e profumate raccolte nel Sarrabus

17,33

Linguine tricolori

Linguine Tricolori Tanda e Spada – Thiesi

Ottime per i bimbi, la colorazione è ottenuta grazie all’utilizzo di ingredienti naturali.

4,55

ventresca di tonno

Ventresca di tonno Salis 330Gr

La parte più pregiata e grassa del tonno Direttamente dal produttore Salis Efisio 

Il prezzo originale era: 31,50€.Il prezzo attuale è: 29,00€.

Sugo al nero di seppia

Sugo al nero di seppia pronto

Per condire primi piatti. Subito pronto da gustare!

Il prezzo originale era: 7,88€.Il prezzo attuale è: 7,00€.

Miele di Corbezzolo

Miele Sardo di corbezzolo

Prelibato nettare di Sardegna

9,00