1
1
Carrello
Polpa di ricci 70gr - Agromar
161+ Hanno già acquistato
Polpa di ricci 70gr - Agromar
Price: 21,00
- +
21,00
Calcola spedizione
Applica sconto

RICETTA DEI RAVIOLI SARDI DI RICOTTA O FORMAGGIO

da | Ricette

Ricetta dei Ravioli Sardi con ripieno di ricotta o formaggio fresco

Ci sono tante varianti della ricetta dei ravioli sardi, abbiamo cercato quella più tradizionale, quella che accomuna tutte le varie ricette. C’è chi mette arancia, limone, chi zafferano, noi abbiamo scelto una versione semplice, “povera” che esalta le caratteristiche dei pochi ma freschi e genuini ingredienti utilizzati.
Un primo piatto imperdibile per chi visita la Sardegna, di seguito la nostra Ricetta dei Ravioli Sardi e l’elenco dei nostri Prodotti Tipici Sardi utili.

INGREDIENTI PER LA PASTA:

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

  • 350gr di ricotta fresca, ben asciutta, oppure formaggio fresco di giornata.
  • 200gr di bietole (circa 2 mazzi) meglio se selvatiche
  • 1 scorza grattugiata di arancia o limone, scegliete in base alla disponibilità di stagione
  • 1 pizzico di sale
ravioli sardi

 PER IL SUGO:

  • I ravioli sardi solitamente si accompagnano ad un semplice sugo di pomodoro preparato con pochissima cipolla e/o aglio, qualche foglia di basilico e passata di pomodoro.
  • Ma sono altrettanto deliziosi e apprezzati con burro e salvia
  • In ogni caso non deve mancare una generosa manciata di Pecorino Sardo grattugiato o altri formaggi a seconda dei gusti
  • Alla fine servirà qualche foglia di basilico e Pecorino Sardo 

PROCEDIMENTO:

  • Per prima cosa si prepara la sfoglia impastando la semola disposta a fontana in una ciotola, aggiungere nel mezzo il sale e poi pian piano l’acqua mescolando con un cucchiaio, a seconda del tipo di semola potrebbe volercene un po di più o di meno. Quando avete incorporato tutta l’acqua che serve mettete l’impasto sul tavolo e impastate per una decina di minuti.
  • Lasciate riposare l’impasto per almeno una mezz’ora.
  • Intanto potete preparare il ripieno, lessate le bietole per circa una ventina di minuti, poi strizzatele bene per eliminare l’acqua.
  • In una ciotola unite le bietole, la ricotta o il formaggio, la scorza di limone o arancia e il sale quindi amalgamate bene il tutto e lasciate a riposare in frigo.
  • Ora prendete metà della pasta e stendetela per ottenere una sfoglia sottile e dividerla in strisce da circa 6 cm.
Ravioli sardi
  • Per creare i ravioli si puó usare una ravioliera per ottenerli più uniformi, oppure anche a mano con un coltello o rotella taglia pasta.
  • Quindi mettete una noce di ripieno ogni 5 cm sul primo strato e poi sopra un’altra striscia di pasta e ritagliate la pasta in eccesso dando la forma che preferite
  • Infine cuocere in acqua bollente salata per circa 7-10 minuti a seconda dello spessore della pasta.
  • Scolare, condire con il sugo di pomodoro, una bella spolverata di pecorino grattugiato e qualche foglia di basilico.

Consigli utili:

Importante, il ripieno non deve essere troppo liquido, sgocciolate bene la ricotta e il formaggio, cercate di non far rimanere aria all’interno e unite bene le due sfoglie per evitare si aprano in cottura.

Seguite il nostro blog per altre ricette, come quella per le Seadas o informazioni utili e curiose sui prodotti tipici sardi come il casu marzu.

Visitate il nostro e-commerce di Prodotti Tipici Sardi o contattateci per informazioni.

2 Commenti

  1. Elisabetta Tilloca

    Favoloso, sono una sarda che vive in Liguria, anche se torno un paio di volte all’anno ad Alghero dalla mia famiglia.

    Rispondi
    • Simone

      Quanti ravioli escono con queste dosi?

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Pecorino semi stagionato

Pecorino Cuore 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

Il prezzo originale era: 18,19€.Il prezzo attuale è: 15,00€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Tonno rosso Salis

Tonno Rosso Salis in olio d’oliva 300Gr

Ottimi filetti di Tonno Rosso conservati sott'olio.

22,00

Amarettus Sardi Todde

Amarettus Sardi – Todde

Caratterizzati da una croccantezza esterna più accentuata e morbidi all'interno

7,00

Mirto Bianco

Mirto bianco di Sardegna – Pacini

Ottenuto dalla infusione di rarissime bacche di mirto selvatico bianco.

Il prezzo originale era: 20,48€.Il prezzo attuale è: 19,50€.

Spianata di Ozieri

La spianata sarda è un pane morbido di antica tradizione..

3,54

Pecorino di Sardegna

Pecorino di Sardegna Ginepro

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

13,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Vernaccia di Oristano

Vernaccia di Oristano Riserva Silvio Carta

Elegante vino da dessert a Denominazione di Origine Controllata, giustamente annoverata tra i migliori vini del mondo.

17,50

Miele di eucalipto sardo

Miele di eucalipto Sardo

È uno dei mieli sardi più diffusi e apprezzati.

6,00

Pasta fatta in casa di Sardegna

-La Sardegna non è mai stata così vicina!

17,02

pane carasau classico

Pane carasau classico 250gr

-Pane carasatu tradizionale, preparato secondo le antiche ricette della casa.

4,90