1
1
Carrello
Salsiccia Sarda al mirto
98+ Hanno già acquistato
7,17
Calcola spedizione
Applica sconto

La Ricetta Fregola con arselle o vongole

da | Ricette

La ricetta Fregola con arselle non richiede particolare esperienza con i fornelli, é un piatto semplice da preparare in casa.

La fregola con arselle è uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria sarda e rappresenta l’essenza della cucina povera dell’isola. Le arselle, infatti, sono molluschi che si trovano in abbondanza lungo le coste sarde e rappresentano una fonte di cibo preziosa per le popolazioni locali.

E’ in assoluto uno dei piatti più richiesti e proposti dai locali sardi non solo in estate ma tutto l’anno.

Prima di cominciare a spiegarvi come si cucina la fregola vorrei precisare la differenza tra vongola e arsella, quest’ultima chiamata anche tellina.

Che Differenza c’è tra Vongole e Arselle?

La differenza tra vongole e arselle è ben evidente: la vongola è solitamente più grande con una forma arrotondata e delle rigature, l’arsella invece rimane più piccola ed è liscia e lucida.
Per quanto riguarda il nome scientifico la vongola fa parte della famiglia delle Veneridae, l’arsella invece della famiglia delle Donacidae.

Vongole
Arselle

Ingredienti per 4 persone circa

Procedimento ricetta Fregola con Arselle

  • Per primissima cosa dobbiamo assicurarci che le arselle siano ben spurgate e pulite. Quindi procediamo a far aprire le arselle.
  • Prepariamo il trito di aglio e prezzemolo, mi raccomando molto fine.
  • In un tegame abbastanza largo mettiamo un cucchiaio d’olio, uno spicchio di aglio schiacciato e un po del trito di prezzemolo e aglio. Accendiamo a fuoco basso e appena inizia a sfrigolare l’olio versiamo le arselle. Mettiamo il coperchio, giriamo ogni tanto e facciamo aprire tutte le arselle. Dopo aver messo le arselle volendo potete anche aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco, meglio vermentino.
  • Quando le arselle si saranno aperte dobbiamo spegnere la fiamma, toglierle e metterle da parte. A piacimento si possono togliere alcuni gusci per poi averne meno nel piatto.
  • L’acqua rimasta nel tegame la mettiamo da parte in un recipiente possibilmente filtrandola con un colino fine.
  • A questo punto sempre in un tegame largo accendiamo a fuoco moderato e quando è caldo versiamo la fregola per farla tostare un pochino. La giriamo per circa un minuto e poi aggiungiamo l’acqua delle arselle filtrata e portiamo a cottura la fregola, aggiungendo se necessario altra acqua o ancora meglio un brodino di pesce.
    A questo punto volendo possiamo aggiungere poco poco peperoncino.
  • Poco prima della fine della cottura aggiungiamo le arselle dentro il tegame insieme alla fregola e amalgamiamo tutto insieme spadellando per bene.
  • Impiattiamo aggiungendo un filo di olio e un po di trito di prezzemolo e aglio.
  • Per chi piace, alla fine si può aggiungere anche una spolverata di bottarga di Muggine o di Tonno, per questa quantità una bustina da 20gr può bastare.

Variante al sugo rosso

Per la variante al sugo rosso non dobbiamo modificare molto. Facciamo tutto uguale però dopo aver tostato la fregola e dopo aver aggiunto l’acqua delle arselle, aggiungiamo la passata di pomodoro o i pelati e finiamo la cottura.
Volendo possiamo anche aggiungere lo zafferano subito dopo la passata.
Anche in questo caso mettiamo dentro al sugo le arselle a cottura ultimata e mescoliamo bene il tutto.
Per impiattare anche qui una bella spolverata di trito. A differenza della versione bianca possiamo non mettere il filo di olio.

Arselle e Vongole in Sardegna

In Sardegna troviamo alcune specie di vongole e anche di Arselle. Tuttavia c’è un po di confusione riguardo al nome, che come ho potuto verificare personalmente, viene invertito. Almeno nella mia zona Sud Sardegna sia pescatori che non, usano chiamare vongole quelle lisce e più grandi e arselle quelle rigate.
Sia arselle che vongole vengono raccolte prevalentemente nelle lagune, spesso da pescatori “amatoriali” e non so quanto sia legittima questa pesca. Infatti che io sappia vengono vendute a nero. Una risorsa che secondo me non è abbastanza tutelata e valorizzata in tutta l’Isola, se non in pochissime zone. Anche perchè quando si va a comprarle difficilmente troviamo un prodotto autoctono ma di origine prevalentemente estera. E si sa che il prodotto di zona per vari motivi rimane sempre più gustoso.

Un po’ di storia

La fregola, o fregula in sardo, è una pasta secca a base di semola di grano duro, tipica della Sardegna. Il termine fregola deriva dal latino fricare, che significa “sfregare”, in riferimento alla tecnica di produzione della pasta, ottenuta sfregando con le mani la semola bagnata fino ad ottenere delle palline di diverse dimensioni.

La preparazione della fregola con arselle era, e in parte ancora oggi è, un’attività che coinvolgeva tutta la famiglia. Le donne si occupavano della produzione della pasta, mentre gli uomini si dedicavano alla pesca delle arselle. Il piatto era solitamente cucinato in grandi pentole in rame, chiamate su còppu, posizionate direttamente sul fuoco.

Oggi la fregola con arselle è un piatto molto diffuso in tutta la Sardegna e rappresenta uno dei simboli della cucina sarda. La sua semplicità, la bontà degli ingredienti e la cura nella preparazione sono le caratteristiche che ne fanno uno dei piatti più amati dell’isola.

Con questo è tutto vi ringrazio per la lettura e alla prossima ricetta!

Di seguito alcuni Prodotti Tipici Sardi che potranno servirti per realizzare questa gustosa ricetta, disponibili sul nostro negozio online TesoriSardi.com


1 commento

  1. paola

    meraviglioso, grazie

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

PEDRAIA Nuragus di Cagliari

Pedraia Nuragus di Cagliari DOC – Santadi

Da provare in abbinamento a primi piatti di bottarga e formaggi a pasta morbida,accompagna delicatamente qualsiasi piatto a base di pesce e carni bianche.

11,55

Miele di macchia mediterranea

Miele di macchia mediterranea

È uno dei mieli da tavola più apprezzati, ottimo nei dolci e sulle Seadas..

6,00

Confettura di Fichi d'india

Confettura di fichi d’India 230gr – Campus

Prodotto naturale non contiene coloranti ne additivi!

8,82

Malloreddus 4 sapori

Malloreddus 4 sapori – La Casa del Grano

Malloreddus arricchiti con i sapori tipici dell'Italia

3,54

Croccante Sardo Todde

Croccante Sardo – Todde

Semplicemente buono e croccante con tante mandorle

11,00

Presina da cucina con pizzo

Presina da cucina ricamata

Per un ambiente classico, elegante e squisitamente sardo.

7,00

Pecorino di Sardegna Pecora Nera

Pecorino di Sardegna pecora nera 500gr

Prodotto a Carbonia nel Sulcis Iglesiente nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

19,40

Mezze Penne Rigate

Mezze Penne rigate di Sardegna

Sono perfette per le serate a casa con amici o per un pranzo in famiglia secondo la tradizione isolana.

2,60

Confezione Pecorini Sardi misti

Confezione pecorini Sardi misti

Un assaggio delle varie stagionature del Pecorino di Sardegna

Il prezzo originale era: 37,37€.Il prezzo attuale è: 26,00€.

Antipasto Barbagia

Antipasto Barbagia sott’olio 280gr – Campus

Dalla comunione di prodotti della terra, nasce un antipasto che mai come altri esprime la mediterraneità dell’Isola e dona quell’idea di natura aspra e antica anche a tavola

16,80