1
1
Carrello
Mancano 89,80 per la spedizione gratuita in IT
100
Spedizione Gratuita
Carciofi alla bottarga sott'olio 280gr - Campus
68+ Hanno già acquistato
Calcola spedizione
Inserisci il tuo indirizzo per visualizzare le opzioni di spedizione.
Applica sconto

RICETTA SAPPUEDDUS SARDI AL POMODORO

da | Ricette

RICETTA SAPPUEDDUS SARDI, FACILI E BUONISSIMI!

La ricetta Sappueddus il cui nome originale è spizzua e ghetta. Perchè l’impasto veniva pizzicato e buttato nell’acqua bollente.

Forse non tutti conoscono i Sappueddus, tipica pasta di Sardegna originariamente preparata con semola di grano duro integrale. Ovviamente si possono utilizzare altri tipi di farina. Consigliamo anche di mettere metà integrale e metà semola, cambierà un po ma il risultato è garantito. Noi utilizziamo e vi proponiamo la semola integrale del Molino Pusceddu che seleziona solo il miglior grano sardo, per rendere la semola uno dei prodotti tipici sardi, li ringraziamo per la foto e la ricetta tradizionale.

Semola di grano duro sardo 5kg
Semola di grano duro sardo

INGREDIENTI X 6 PERSONE:

Per l’impasto
-500 gr di semola di grano duro integrale 
-250 ml circa di acqua
-15 gr di sale

Per il sugo
-Un filo d’olio extra vergine di oliva
-Pomodori freschi maturi o pelati
-Qualche foglia di basilico
Pecorino sardo maturo da grattugiare alla fine

PROCEDIMENTO:

-Impastare 500gr di semola integrale di grano duro con il sale e con circa il 50% di acqua, vale a dire 250 ml.
-La temperatura degli ingredienti deve essere ambiente.
-Lavorare il composto per circa 20 minuti, eventualmente se l’impasto è troppo duro aggiungere gradatamente altra acqua, più o meno fino a 250 ml. Infatti, la quantità di acqua assorbita dall’integrale è a grandi linee variabile, in quanto può dipendere sia dalle condizioni climatiche, sia dalla stagionatura del integrale, sia dalla temperatura degli ingredienti e sia di quella dell’impasto.
-Dopo aver lavorato l’impasto, si fa una palla, e la si lascia riposare circa una mezzora, rivestendola con della pellicola trasparente.
-Decorso tale termine, si procede tagliando la palla a dischetti, che è necessario appiattire, in modo che abbiano uno spessore di circa mezzo cm. A questo punto, si prendono i dischetti così appiattiti e si strappano dei pezzetti di pasta di circa 2 cm, appunto i sappueddus. Questi si possono mettere separati tra di loro ad asciugare in un canovaccio o in una tavola di legno. I sappueddus sono pronti per essere cucinati.
-A questo punto, mettere a bollire in una pentola con abbondante acqua salata, e lasciare cucinare per circa 8 – 10 minuti.
-Scolare e condire i sappueddus con il pomodoro fresco tagliato a pezzetti oppure, il basilico, l’olio extra-vergine d’oliva e il pecorino sardo grattugiato, a seconda dei gusti si può frullare il pomodoro oppure fare un sughetto veloce con i pelati.
-Questo pasto costituisce un ottimo piatto fresco e leggero ideale nel periodo estivo. In alternativa, si possono saltare in padella i sappueddus con i pomodori freschi, il basilico e a seconda dei gusti l’aglio o la cipolla tritata finemente precedentemente riscaldati e imbionditi.
-I Sappueddus sono un piatto leggero, quindi sono ottimi anche conditi con altri sughi, purché questi ultimi siano semplici in modo tale da esaltare il gusto dell’integrale.

Buon appetito!

Nel nostro e-commerce troverete tanti Prodotti Tipici Sardi e ricette tradizionali come quella delle seadas o del mirto sardo… nel blog vi diamo tutte le indicazioni.


2 Commenti

  1. Efiso

    Grazie una buona ricetta ci proverò.

    Rispondi
    • Fabio

      Grazie mille Efisio!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Salsiccia Nostrana

Salsiccia Murru Nostrana Irgoli

E’ un prodotto inconfondibile dell’arte sarda.

Il prezzo originale era: 9,92€.Il prezzo attuale è: 8,00€.

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Ricotta salata

Ricotta Salata Sarda – Lacesa

Dal gusto sapido piacevolmente salato ottima grattugiata sulla pasta.

4,50

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Lardo al mirto Sardo

Lardo di suino al mirto – Su Sirboni

Una specialità impreziosita dal sapore mediterraneo del mirto.

Il prezzo originale era: 11,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Prosciutto crudo sardo di Desulo

Prosciutto crudo Sardo di Desulo

Lasciati trasportare dall’aroma del Gennargentu

18,74

Pecorino Dolce Pastorello

Pecorino dolce Pastorello 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicino al mare.

20,02

Crema del pastore

Crema del pastore – pecorino fresco

Pecorino fresco ottimo come ingrediente per primi piatti e veloci snack.

10,00

Grappa barrique Rau

Grappa barrique – Rau

Il lungo riposo dona a questo distillato finezza, pienezza e le conferisce il caratteristico colore ambrato.

9,90

SHARDANA Valli di Porto Pino

Shardana Valli di Porto Pino IGT – Santadi

-Barricato si consiglia con formaggi di media-lunga stagionatura, arrosti di carni rosse, capretto e agnello.

24,15

Aranzada

Aranzada di Sardegna

Con proprietà tonico-digestive è un dolce dal gusto raro e raffinato.

9,20

Tonno salato

Tonno Salato 200Gr – Salis Sant’Antioco

Trancio di tonno crudo conservato sotto sale (da servire dissalato)

11,55

Riso Sardo integrale

Riso Sardo integrale Rosso Ermes

100% Sardo - Coltivato in Sardegna

4,55

carciofi sott'olio

Carciofi sott’olio marinati 280gr – Campus

Carciofini Sardi sott'olio

8,40

Pecorino Poco Stagionato

Pecorino poco stagionato pecora nera 2Kg

 Prodotto a Carbonia nel Sulcis Iglesiente nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicini al mare

46,09