9
9
Carrello
Complimenti hai ottenuto la spedizione gratuita!
100
Spedizione Gratuita
Pecorino di Sardegna Pecora Nera
103+ Hanno già acquistato
12,13
Salsiccia Sarda al mirto
492+ Hanno già acquistato
12,00
Noras Cannonau di Sardegna
38+ Hanno già acquistato
Noras Cannonau di Sardegna D.O.C.
Price: 18,48
- +
18,48
Salsiccia di Desulo
193+ Hanno già acquistato
Salsiccia di Desulo - Rovajo
Price: 12,13
- +
12,13
Mirto Bianco
167+ Hanno già acquistato
Mirto bianco di Sardegna - Pacini
Price: 19,50
- +
19,50
Buzzonaglia
320+ Hanno già acquistato
9,45
Colomba artigianale ai frutti di bosco
4+ Hanno già acquistato
Lardo al mirto
103+ Hanno già acquistato
11,50
Pecorino Dolce Pastorello
62+ Hanno già acquistato
Pecorino dolce Pastorello 0,65Kg
Price: 20,02
- +
20,02
Calcola spedizione
Spedisci a:CAGLIARI
Applica sconto

Il Vermentino in Sardegna

da | Prodotti tipici sardi, News

Il Vermentino in Sardegna ha trovato l’habitat perfetto per la creazione di un vino secco e morbido richiesto in tutto il Mondo!

I terreni aridi e le coste battute dal vento hanno reso il Vermentino in Sardegna un vino in grado di esprimere il massimo della personalità e degli aromi. In Sardegna è uno dei vitigni più coltivati e il più famoso insieme al Cannonau.

Caratteristiche del grappolo

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca caratterizzato da grappoli di dimensioni medie o medio-grandi, di forma cilindrica o piramidale e mediamente spargoli (cioè con acini radi).

Anche gli acini sono di norma medio-grandi con una forma sferoidale, quindi un po’ allungati. Sono normalmente di colore giallo-ambrato o giallo-verdastro (la gradazione dipende dal maggiore o minore grado di esposizione al sole). La buccia è pruinosa, cioè è ricoperta da un sottile velo biancastro di una sostanza cerosa che rende impermeabile la superficie dell’acino. Le foglie medio-grandi crescono a forma pentagonale.

Ma quando e da dove è arrivato il Vermentino in Sardegna?

Il Vermentino in Sardegna fa la sua apparizione nei primi dell’ottocento dove arrivato dalla Corsica, all’inizio si instaurò solo nel nord Sardegna, in Gallura. Per poi estendersi in tutta l’Isola.
Per quanto riguarda la nascita del vermentino invece ci sono ancora dubbi, la sua origine è incerta. Secondo alcuni studiosi sarebbe nativo del Portogallo o dell’isola di Madera ma l’ipotesi più probabile è che provenga dalla Spagna e più precisamente dalla regione dell’Aragona.
Nemmeno il nome offre molti indizi sull’origine del vitigno. Si considera che possa derivare da vermena, una parola italiana ormai in disuso che indica un ramoscello giovane, sottile e flessibile. In ogni caso ciò offre solo una descrizione della pianta e non dice nulla sulla sua terra d’origine.

I vari tipi di Vermentino sull’Isola

In Sardegna tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino ci sono quelli attinenti al disciplinare Vermentino di Gallura DOCG, vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Caratterizzati da una notevole struttura e alcolicità.
Tra i vini Vermentino DOC invece si possono citare: l’Alghero Vermentino frizzante e il Vermentino di Sardegna, contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo.
Il Vermentino coltivato in Sardegna dà un vino di grande personalità che non trova riscontro con altri vini italiani ed esteri che pure portano lo stesso nome.
La sua presenza su tutto il territorio isolano, caratterizzato da differenti ambienti di coltivazione, fa si che i vini prodotti rivelino, insieme ai classici e tipici caratteri di qualità e tipicità del vitigno anche forti e singolari personalità, espressione delle diverse zone di produzione. La sua presenza su tutto il territorio isolano, caratterizzato da differenti ambienti di coltivazione, fa si che i vini prodotti rivelino, insieme ai classici e tipici caratteri di qualità e tipicità del vitigno anche forti e singolari personalità, espressione delle diverse zone di produzione.

Il mercato del Vermentino in Sardegna

Il Vermentino è un vitigno che negli ultimi anni ha visto una progressiva espansione della sua coltivazione in Italia nonché un innalzamento del livello qualitativo grazie alla volontà di produttori che ne hanno intuito le potenzialità per rispondere alle esigenze del mercato.
In quest’ultimi tre lustri il Vermentino ha conosciuto un trend di vendite costantemente in forte crescita e sembra non conoscere crisi di consumo.

Il terreno ideale

L’allevamento avviene con sistema dell’alberello come vogliono le tradizioni. si stanno tuttavia sperimentando sistemi espansi per intensificarne la produzione senza abbassarne i livelli qualitativi.

Non ha particolari preferenze di terreno, ma i risultati migliori si ottengono sui graniti antichi sfaldati dall’erosione e quindi ricchi di minerali per alimentare i profumi nel vino. La Gallura è una di queste zone. Comunque il terroir deve essere secco e ventilato, preferibilmente da venti marini.

Le fasi di produzione dalla vendemmia

  • Vendemmia.
  • Pigiodiraspatura e decantazione.
  • Fermentazione
  • Travaso e imbottigliamento.

La vendemmia è precoce e varia a seconda dell’andamento climatico. A questa seguono una breve macerazione pellicolare in pressa e la classica vinificazione in bianco in vasche di acciaio e senza l’aggiunta di solfiti.
Poi nella pigiodiraspatura vengono separati gli acini dai raspi e si mandano in pressa.
Dalla pressa esce il mosto fiore che viene messo in cisterne a decantare dove riposerà qualche giorno.
La fermentazione è piuttosto complessa e richiede molta attenzione. Si procede alla svinatura dividendo il succo non fermentato dalle fecce più pesanti. Nel mosto ottenuto si inoculano lieviti selezionati che trasformano lo zucchero in alcool.
Al contrario dei vini rossi quelli bianchi si affinano in poco tempo, quindi anche l’imbottigliamento è più veloce.

Il Vermentino in tavola

Vino bianco e pesce è un abbinamento che tutti conoscono e apprezzano. Le espressioni olfattive e gustative del Vermentino, delicato, fresco e profumato, lo rendono particolarmente indicato quando si servono piatti di mare non troppo elaborati. Ma sa abbinarsi perfettamente a tutte le portate del menù. Dall’aperitivo ai secondi, passando per primi piatti caldi e freddi. Tutto merito delle caratteristiche che gli sono proprie: si tratta di un vino secco, fruttato, rotondo.

Perfetto anche per un momento di relax, dopo una giornata di lavoro. È ideale nella stagione calda, quando il menù è spesso improvvisato e light.

Dove acquistare

Alcuni tra i più importanti vini Sardi e quindi Vermentino di Sardegna li potete acquistare direttamente sul nostro negozio online, potete così abbinare tra i tanti prodotti tipici sardi disponibili anche il vino che più appaga il vostro palato.
Grazie per aver letto e se vi va commentate con il vostro vermentino Sardo preferito e di seguito alcuni tipi di Vermentino disponibili.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri i nostri prodotti

Spediamo in tutto il mondo
direttamente a casa tua
dalla nostra bottega

Nessun intermediario
ricevi un unico ordine senza dover attendere spedizioni da più fornitori differenti

Dolcesardo Arborea

Dolcesardo Arborea

Prodotto con latte vaccino proveniente solo dai migliori allevamenti della Sardegna.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Carciofi Sardi Freschi e Spinosi

Carciofi Sardi Spinosi Freschi

Ordina il vero Carciofo Sardo e scopri un sapore che parla di Sardegna. ** IMPORTANTE! Leggi bene i tempi di spedizione nella descrizione completa del prodotto.

15,00

Pecorino senza lattosio Orosella

Pecorino senza lattosio – Orosella Lacesa

Formaggio pecorino semi-stagionato senza lattosio dal gusto dolce ed aromatico

10,00

Salsiccia Sarda puro suino Su sirboni

La tipica salsiccia stagionata.

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Caciotta Sarda

Caciotta Sarda – Formaggio vaccino

Prodotto con latte 100% vaccino di Sardegna

13,50

Callu de crabittu

Callu de Crabittu

Un prodotto esclusivo, apprezzato dagli intenditori. Raro e di produzione artigianale.

Il prezzo originale era: 45,00€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Pancetta Sarda

Pancetta Sarda Su Sirboni

Il giusto compromesso tra polpa e grasso

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 9,90€.

Guanciale Sardo

Guanciale Sardo di Suino – Su Sirboni

Percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,00€.

Degustazione pecorini

Degustazione pecorini di Sardegna

Consigliato per un ampio assaggio dei prelibati pecorini sardi.

Il prezzo originale era: 49,50€.Il prezzo attuale è: 39,90€.

Dolcesardo senza lattosio

Dolcesardo senza lattosio – AD Arborea

Dal gusto delicato e aromatico, con meno dello 0,1% di lattosio.

Il prezzo originale era: 10,50€.Il prezzo attuale è: 9,00€.

Antipasto Barbagia

Antipasto Barbagia sott’olio 280gr – Campus

Dalla comunione di prodotti della terra, nasce un antipasto che mai come altri esprime la mediterraneità dell’Isola e dona quell’idea di natura aspra e antica anche a tavola

16,80

Confettura di corbezzoli

Confettura di corbezzoli 230gr – Campus

Prodotto naturale non contiene coloranti ne additivi!

8,82

Turriga I.G.T.

Pregiato vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Invecchiamento di almeno 18/24 mesi che si svolge in barriques nuove di rovere francese, ultimo affinamento per ulteriori 12/14 mesi in bottiglia

52,50

Limoncello Sardo Rau

Limoncello Sardo – Rau

Questo liquore racchiude in sé tutto l'aroma degli agrumi maturati sotto il sole di Sardegna.

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 12,00€.

SHARDANA Valli di Porto Pino

Shardana Valli di Porto Pino IGT – Santadi

-Barricato si consiglia con formaggi di media-lunga stagionatura, arrosti di carni rosse, capretto e agnello.

24,15

Mirto di Sardegna Rau

Mirto di Sardegna – Rau

Dalle bacche di questa pianta e dall'antica sapienza dei Fratelli Rau nasce questo liquore che dona piacevoli sensazioni dolci e delicate.

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,50€.

Brado pecorino – Forma piccola intera

Pecorino poco stagionato prodotto con solo latte di zone limitrofe.

16,50

Pecorino Dolce Pastorello

Pecorino dolce Pastorello 0,65Kg

Prodotto a Carbonia nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicino al mare.

20,02

Salsiccia Sarda

Mezza Salsiccia Sarda puro suino

Metà della tipica salsiccia stagionata.

6,62

Pecorino fresco per Seadas

Pecorino fresco per Seadas e Ravioli – 500gr

 Prodotto a Carbonia nel Sulcis Iglesiente nel sud-ovest Sardegna con latte di pecore allevate in ampi pascoli ventosi vicino al mare

12,00